La Mantide Religiosa e il Principio Biocentrico

Tratto dal post su Instagram 19 marzo 2020 .

Lettura di circa 3 minuti – Foto riproduzione artistica di Antennae Galaxy by Nasa.

Tranquilli, non sto dando di matto con la quarantena, la Mantide Religiosa è stata una sfida lanciata da Alessia Savi e mi è stato facile fare il collegamento.

Inizio introducendo la simbologia della Mantide Religiosa che “incorona” questo momento attuale perché è considerata di aiuto al distacco da quello che non supporta la nostra evoluzione e di sviluppo degli aspetti femminili del raccoglimento e dell’ascolto interiore. Un mantra cinese sostiene che “la mantide non fa mai nulla, a meno che non sia completamente sicura di fare la cosa giusta”

Mi diverte ogni volta che inizio a leggere il libro di Carlo Rovelli “Sette brevi lezioni di fisica”, perché racconta che Alber Einstein all’età di diciott’anni ha trascorso un anno a bighellonare oziosamente, aveva abbandonato gli studi e leggeva Kant per divertimento. L’autore afferma che solo così si diventa scienziati sul serio e se non si perde tempo non si arriva da nessuna parte.

La Biodanza focalizza tutto il suo agire su un principio di base che afferma che il motore dell’universo è la vita. Questa base, da dove si muove tutto, Rolando Toro l’ha chiamata: il Principio Biocentrico. Secondo Rolando, abbiamo perso la sensibilità e la trascendenza sia nella nostra proiezione verso l’esterno sia nel raccoglimento e nell’ascolto interiore. Rolando ha sviluppato un modello pratico che si propone ad attivare la sensibilità in entrambe le polarità in egual misura. Il recupero della sensibilità porta a ristabilire la coscienza etica affettiva e porta a ristrutturare il Principio Biocentrico dentro di noi. Ristabilire questa sensibilità dovrebbe, ed è importante per me introdurre il dubbio, farci agire attraverso la grandezza della vita aspirando ad altri valori nella società.

Per attivare il pensiero Biocentrico la danza ha bisogno della fecondità del raccoglimento che funziona come regolatore. Il nostro silenzio è indispensabile per inquadrare aspetti che possono svelarci a che punto siamo nella nostra risposta etica nei confronti della vita.

Senza questo silenzio rischiamo di rendere banale il principio Biocentrico additando con atteggiamento critico un’irregolarità nel comportamento di qualche persona. Sono sicura che, così come la scienza ancora non sa cosa sia il tempo, neanche noi sappiamo molto su come funziona questo principio dove tutto si muove in funzione della vita. Sento il bisogno di ricordare che ogni uno agisce da punti di consapevolezza diversi.

Conosco delle Mantidi Religiose ancora in vita che non fanno nulla, a meno che non siano completamente sicure di fare la cosa giusta, uno di queste è Andrea Mangiagalli un economista laureato alla Bocconi che ha partecipato al terzo ciclo della scuola di Biodanza di Bologna. Lui ha fatto una importante scelta etica lasciando il suo lavoro che mirava al profitto di pochi per offrire le sue competenze prima come osservatore internazionale nelle comunità indigene nel Chapas-Messico, poi ha lavorato per ONG italiane e ora con le Nazioni Unite per aiutare popolazioni in stato di emergenza.

Questo momento ci esige di essere Mantidi Religiose per aprire spazio ad un’altra coscienza.

Vi va di condividere chi vi è di ispirazione per le sue scelte etiche?

Le avete fatte anche voi?

Che cosa sarà diverso nel vostro agire da ora in poi?

Newsletter Seminari Esperienziali

Se vuoi essere informato sugli eventi condotti e organizzati da Monica Turco, iscriviti alla news letter.

Please wait...

Grazie per iscriverti!

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scopri come fare nella cookie policy. Cliccando sul pulsante, acconsenti all'uso dei cookie. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi