Chi Sono
Ciao, Sono Monica.
Insegno Biodanza e mi occupo di Educazione Biocentrica da trent’anni.
Sono nata in Venezuela da genitori immigrati dall’Italia e sono “tornata” in Italia nel 1992 anche se ho mantenuto radici nomadi.
Amo viaggiare da sola con lo zaino in spalla perché è posso scegliere il tempo e i modi per entrare in contatto con le persone e l’ambiente che mi circondano.
Solo così viaggiare è divertente, profondo, trasformativo. La paura non mi paralizza, perché supero la mancata conoscenza della lingua con il linguaggio del corpo e dei gesti. Nei miei viaggi raccolgo storie d’amore: chiedo alle persone di raccontarmele.
Viaggiando divento paziente dell’amore impaziente.
A 16 anni ho iniziato a insegnare danza jazz a gruppi di bambine; a 18 ho lavorato in un istituto per ragazzi con Ritardo Mentale e ho intrapreso gli studi di Psicopedagogia all’università. Mi sono specializzata negli interventi con le persone che presentano difficoltà dell’apprendimento, ritardo mentale e paralisi cerebrale.
A 21 anni sono diventata insegnante di Biodanza.
Per me insegnare è una missione e uno scambio di crescita reciproco.
Solo facendolo con costanza per me è stato possibile ampliare la mia visione dell’apprendimento, modificare approccio in funzione delle persone che ho davanti, mettermi in ascolto e scegliere di mettermi in gioco in prima persona per apprendere e lasciare che gli altri imparino da ciò che sono e da quello che sto portando nel mondo.
La Biodanza trasforma in persone ottimiste, fiduciose, creative.
Senza età.
È per esploratori aperti alla diversità.
La Biodanza trasforma la paura in un’etica esistenziale.
La Biodanza ti da gli strumenti per trasformare la paura in movimento fluido esistenziale.
La Biodanza è un mezzo per esprimere e conoscere le proprie emozioni.
La Biodanza è un linguaggio di espressione non verbale. Dove esiste il limite della parola, la Biodanza® arriva, accarezza, sfiora.
La Biodanza ti fa abbandonare al flusso della Vita.
Quali sono i benefici della Biodanza?
La Biodanza è tutt’altro che svago: uno strumento che ci permette di recuperare il sentire e l’abitare del nostro corpo.
Nel breve periodo.
- Maggiore vitalità nel quotidiano
- Sviluppo dell’armonia nel movimento e dell’espressione
- Migliora il sonno, diminuisce i livelli di ansietà, regola il sistema nervoso
- Perdita della paura dell’avvicinamento.
Nel lungo periodo.
- Potenziamento della capacità di risolvere problemi
- Capacità di fluire e adattarsi alle situazioni nuove
- Miglioramento della comunicazione con gli altri
- Capacità di fare scelte basate sul sentire piuttosto che basate solo sul pensiero
- Capacità di dare limiti alle situazioni nocive
- Capacità di amare, di creare focolare, di trasformazione.

Io e la Biodanza, da (quasi) sempre
Ho iniziato a condurre corsi di Biodanza nel 1991 e nel 1992 la Biodanza è diventata il mio unico lavoro. Mi sono Titolata nel 1994 con la monografia: El papel del ritmo en la Fluidez. Sono stata fondatrice e coordinatrice didattica della Scuola Rolando Toro di Bologna per 10 anni e ho fondato e diretto i due primi cicli della Scuola Rolando Toro di Roma.
Ho investito nel dare supporto, orientamento e forza a scuole di formazione in Biodanza che si stavano aprendo nel mondo.
Ho investito nel capire di più e dare valore alla creazione di Rolando Toro come missione e non come metodologia o tecnica per poter agire sulle persone e guadagnare soldi.
Una vita con Biodanza
Nel 1994 ho iniziato ad essere un riferimento per la specializzazione dell’applicazione di Biodanza per bambini e Adolescenti. Ho iniziato quest’avventura a Barcellona con uno stage non ufficiale. Ho dato una struttura che generi tranquillità, fiducia e salute all’insegnante di Biodanza che lo applica, ai partecipanti e ai componenti che formano le istituzioni. Ho tradotto il materiale in diverse lingue. Oggi è un percorso di formazione che conduco ogni anno in Italia dal 1999 e che ho proposto ripetute volte in diversi paesi dell’Europa come: Germania, Francia, Spagna; in Brasile; in Israele e in Norvegia.
Dal 1995 al 2005 ho condotto gruppi gruppi di adulti e ragazzi diversamente abili e con paralisi cerebrale.
Dal 2001 al 2005 ho condotto gruppi con persone con disagi psichici a Modena.
Nel 2002 ho condotto l’Estensione di Biodanza ed Educazione Biocentrica insieme a Rolando Toro, Ruth Cavalcante e Angelina Pereira a São Paulo (Brasile).
Conduco gruppi per adulti, negli asili nido, nelle scuole materne, elementari, medie e superiori dal 1993. E ho intenzione di continuare ancora per molto tempo.
Nei gruppi per chi è alla prima esperienza spiego passo dopo passo cosa accade: è importante che ci si senta sicuri nelle situazioni che si creano.
Nei percorsi formativi invece tolgo ogni sicurezza per entrare nel Caos per portare le persone a essere il Caos nel senso greco – “origine di ogni creazione” – e quantistico: “appartenente al tutto”.
Io Amo
Continuo ad approfondire le mie ricerche sui temi della Creatività esistenziale, della Trance come strumento di guarigione e connessione profonda con l’Universo, e dell’Educazione Biocentrica come un cammino educativo dove la coscienza della vita dentro e fuori di sé è alla base di ogni scelta.
Amo la vita
- Mi nutro di quello che sento senza cercare la conferma nell’altro. La frase che mi definisce è di Djavã, un cantante Brasiliano che dice: “se avessi più anima da dare la darei, questo per me è vivere”.
- Amo la notte, il buio e l’alba.
- Amo gli insetti: più strani sono è più stuzzicano la mia immaginazione. Sono così amica dei ragni che li lascio vivere liberamente nella mia casa!
- Amo le stelle e le studio. Quando vivevo in campagna in estate dormivo spesso in mezzo ai campi per vedere le stelle e dormire all’aria aperta.
- Amo camminare nei boschi e al mare in inverno. Ricerco nel quotidiano il contatto con la Natura.
- Amo l’arte in ogni sua forma. Faccio ceramica, mosaici, dipingo, scrivo poesie per esprimere le mie emozioni, trasformarle ed elaborarle.
- Amo la vita e i bambini sopra qualsiasi cosa.

Scrivetemi
Le mie lezioni di Biodanza per Inizianti si svolgono in Via Aldo Moro, 10 a
San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, mentre i miei percorsi di Formazione per Insegnanti si svolgono via Skype.
Sentitevi liberi di scrivermi per saziare curiosità.
Sarò felice di rispondervi.
