Educazione Biocentrica

Rolando Toro è stato inizialmente maestro di scuola poi ha iniziato a creare un’arte maggiore che celebrasse la vita: la Biodanza. Era critico nei confronti dell’educazione tradizionale e per questo ha proposto l’Educazione Selvaggia. L’Educazione Selvaggia può essere applicata ai bambini in formazione e vuole abbracciare tutte le aree di apprendimento e sviluppo dell’intelligenza nell’infante. Dalla necessità di portare questo sviluppo anche agli adulti e a una vasta area degli esseri umani è nata l’educazione Biocentrica.

L’educazione Biocentrica sorge dal paradigma Biocentrico che ha proposto Rolando Toro, un’intuizione nata all’inizio degli Anni Ottanta dove sostiene che la motivazione della creazione è la vita, dando il nome al processo di Principio Biocentrico. Da questo momento si allontana da ciò che inizialmente l’ha portato ad affiancarsi alla teoria olistica, quella enunciata dalla biologica generale che afferma che: il tutto è più della somma delle parti di cui è composto.

Per Rolando Toro:«Il Principio Biocentrico colloca il suo interesse in un universo compreso come un sistema vivo. Il regno della vita abbraccia molto di più che quello vegetale e umano. Tutto ciò che esiste dai neutrini e il quasar, dalla pietra al pensiero più sottile fanno parte di quel sistema vivo prodigioso. Secondo il Principio Biocentrico, l’universo esiste perché esiste la vita e non il contrario. La vita non è conseguenza dei processi atomici e chimici ma di una struttura guida della costruzione dell’universo. Le relazioni di trasformazione materia-energia sono stati di integrazione della vita. L’evoluzione dell’universo è, in realtà, l’evoluzione della vita.»

Nell’agire attraverso il Principio Biocentrico si sviluppa la coscienza etica affettiva da dove tutta l’attività umana si rivolge verso il rispetto e la conservazione della vita, sviluppando allo stesso tempo la sua evoluzione. Ciò comprende la visione di un mondo dove tutte le discipline e i comportamenti umani confluiscono nella sacralizzazione della vita per la sua continuità.

L’educazione Biocentrica sviluppa un sapere globale del corpo che comprende nei vissuti corporei anche la loro elaborazione per diventare conoscenza. Abbraccia un sapere erotico, pieno di gusti, sapori, colori e sensazioni per trasformarli in una struttura di linguaggio ricco di significati, di azioni consapevoli e di direzionalità nella costruzione della vita umana trascendente.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scopri come fare nella cookie policy. Cliccando sul pulsante, acconsenti all'uso dei cookie. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi