Applicazione di Biodanza per Bambinə e Adolescenti
Ottobre 13 Orario 10:00 – Ottobre 15 Orario 17:00 CEST
ITALIA – BOLOGNA
Per agevolare i costi del viaggio, quest’anno torno a proporvi i tre moduli in due moduli con dei video teorici aggiuntivi.
Dal 13 al 15 ottobre 2023 – Modulo I e II Scuola di Biodanza Rolando Toro di Bologna
Dal 17 al 19 novembre 2023 – Modulo II e III Scuola di Biodanza Rolando Toro di Bologna
Il corso inizia il venerdì alle 10 e termina la domenica alle 17.00
Puoi arrivare il giovedì sera e dormire in sala.
Per agevolare il contenuto teorico, è necessario assistere a 7 video prima della data del 13 ottobre. Il link per i video vi sarà inviato al momento della conferma dell’iscrizione.
I seminari si terranno
Presso il Centro Studi Biodanza Bologna Via Aldo Moro, 10 SAN LAZZARO DI SAVENA – (BO)
Per informazione di come arrivare al Centro Studi Biodanza di Bologna
clicca qui: Come arrivare in palestra
Le iscrizioni saranno aperte soltanto agl’insegnanti titolari e agli allievi tirocinanti
Per i tirocinanti con certificato o e-mail del direttore consentendo la partecipazione
Ricordo a chi ha già partecipato alla specializzazione che è possibile ripetere uno o tutti e tre i moduli pagando la metà dell’iscrizione.
Per iscriversi:
Monica: +39347 2337846 anche tramite sms o whatsApp o Telegram.
e-mail: turco.monica@gmail.com
L’obiettivo di questa specializzazione è formare insegnanti nell’applicazione di Biodanza per bambini ed adolescenti, partendo dalla riflessione sulla nostra radicalizzazione e comprensione della “vivencia”, per abbracciare l’infanzia e l’adolescenza dal punto di vista Biocentrico ed agire in accordo a esso.
Questa specializzazione propone un approccio per gestire situazione complesse.
Si consegnerà come materiale d’appoggio:
- Dispensa di Biodanza per bambini realizzata da Rolando Toro.
- Tre dispense realizzate da Monica Turco fin dal1994 e attualizzate ogni anno. Le prime due dispense sono sono state revisionate l’ultima volta da Rolando Toro nel 2008. La dispensa contiene: Aspetti teorici, lezioni da poter realizzare con bambini del asilo nido, materne, elementari, medie e superiori che completano quella già esistente IBFed, liste di musiche ed esercizi e indicazioni essenziali che servono da guida per il periodo iniziale del lavoro.
- La terza dispensa è sempre in aggiornamento e contiene tutto la metodologia che è stata inserita nel 2006. Contiene l’elenco delle nuove musiche, il percorso della progressività degli inserimenti dei cerchi e un percorso di 8 lezioni con la metodologia che ho chiamato “di urgenza”
- 11 cartelle-playlist con musiche di Biodanza che sono indicate per le lezioni con bambini ed adolescenti, completando le raccolte di musiche ufficiali già esistenti, (molte di loro, servono esclusivamente per situazioni specifiche)
- Per chi non ha la dispensa di Educazione Biocentrica gli sarà inviato un file.
- Tutte le schede da utilizzare con maestrə, famiglie e ragazzə, saranno inviate singolarmente a fine formazione per poterle modificare a seconda del bisogno.
- Sarà necessario ascoltare (guardare) i video dal 01 al 07 prima dell’incontro di ottobre.
Temi dei video
01. L’improvvisazione e le regole – Durata: 43 minuti
02. Cosa faccio della Biodanza con bambini e adolescenti? Durata 19 minuti
03. Introduzione alla metodologia di urgenza. Durata 22 minuti
04. Le danze schematiche, Durata 12 minuti
05. Gli obiettivi. Durata 25 minuti
06. Dalla corsa al salto sinergico – La metodologia di urgenza. Durata 21 minuti
07. La progressività del cerchio. Durata 38 minuti.
I video seguenti si possono guardare dopo il primo incontro. Ogni video è accompagnato di una spiegazione di quello che accade durante la vivencia.
08. Video del asilo nido. Durata 55 Minuti.
09. Video della scuola materna. Durata 52 minuti.
10. Video dell’elementare. Durata 40 minuti
11. Video delle medie. Durata 32 minuti
12. Video di Sonia Stella che ci spiega il percorso dei ragazzi.
Strutturazione dei Moduli
I moduli si strutturano in accordo alle necessità del gruppo che si forma ogni anno.
Il programma di riferimento consiste:
I° Modulo
- Obiettivi principali per lo sviluppo della metodologia con bambinə (fin dall’asilo nido) e adolescenti attraverso i valori dell’Educazione Biocentrica proposta dal Prof. Rolando Toro.
- Gestione dei limiti, del tempo e dell’inclusione di tutte le situazioni che si presentano secondo l’Educazione Biocentrica.
- Sviluppo degli aspetti metodologici attraverso l’analisi di lezioni presentate nella dispensa. Si partirà dagli aspetti metodologici introdotti dal 2006 presenti nella terza dispensa.
- Dimostrazione e analisi d’esercizi, consegne e musiche per le diverse fasce d’età.
“ V i v e n c i a s ”
- Una vivencia specifica per gruppi particolarmente difficili.
- Tre “vivencias” didattiche che sviluppino la progressività delle danze a proporre, tanto con bambini come per adolescenti nelle linee della Vitalità, Creatività e Affettività, con gli esercizi e le musiche spiegate precedentemente.
- “Vivencias” armonizzanti per il gruppo.
II Modulo
- Spazio di risposta ai dubbi riguardanti al primo modulo.
- Approfondimento metodologico degli esercizi e realizzazione di lezioni dai partecipanti.
- Sviluppo degli aspetti metodologici attraverso l’analisi di lezioni presentate nella dispensa.
“ V i v e n c i a s ”
Le “vivencias” si realizzeranno d’accordo alla richiesta ed esigenza del gruppo
III Modulo
- Obiettivi principali per lo sviluppo della metodologia con i ragazzi dagli 11 ai 20 anni.
- Approfondimento metodologico.
“ V i v e n c i a s ”
Le “vivencias” si realizzeranno d’accordo alla richiesta ed esigenza del gruppo
I diplomi saranno consegnanti solo alla fine del II ° Modulo,
per chi è tirocinante il certificato avrà validità soltanto dopo la titolazione
Condurrà questa specializzazione
Italiana, nata e cresciuta in Venezuela.
Diplomata in Psicopedagogia.
Sono agricoltrice appassionata. Amo il cielo notturno il quale è essenziale per me come l’acqua e il cibo.
Dal 1991 sono Insegnante Titolare di Biodanza Sistema Rolando Toro e Insegante Didatta dal 1995.
Ho fondato e coordinato la Scuola Rolando Toro di Bologna dal 1995 al 2002 dove continuo a collaborare.
Nel 2002 ho fondato la Scuola di Formazione in Biodanza Sistema Rolando Toro di Roma, e fino al 2010 sono stata la Direttrice didattica.
Per quanto riguarda la didattica per le scuole di formazione approfondisco le mie ricerche principalmente nei temi: Creatività, Trance, Educazione Biocentrica e Biodanza per Bambini ed Adolescenti, Biodanza nella natura, Il ritorno di Dionisio e i Quattro elementi.
Conduco in Italia gruppi negli asili nido, nelle scuole materne, elementari, medie e superiori dal 1993 ininterrottamente fino al 2017.
Ho condotto gruppi in Italia di adulti e ragazzi disabili con paralisi cerebrale e ritardo mentale dal 1995 al 2002.
Dal 2000 al 2005 ho condotto gruppi di Biodanza in comunità psichiatriche e comunità per portatori di l’AIDS.
Conduco la specializzazione dell’applicazione di Biodanza® per bambini e Adolescenti dal 1994, approfondendola ogni anno di più e traducendo il materiale nelle diverse lingue. Sono invitata frequentemente in diversi paesi dell’Europa come: Germania, Francia, Spagna; in Brasile, in Israele ed in Norvegia e in Italia la propongo ogni anno.
Ho avuto l’onore di condurre insieme a Rolando Toro, Ruth Cavalcante e Angelina Pereira il primo corso di di Formazione in Educazione Biocentrica che all’epoca si chiamava l’Estensione di Biodanza ed Educazione Biocentrica. si è svolta a São Paulo – Brasile nel anno 2002.
Il tema che principalmente approfondisco nelle formazioni di Educazione Biocentrica è il tema “La postura dell’educatore Biocentrico”.
Per informazione di come arrivare al Centro Studi Biodanza di Bologna
clicca qui: Come arrivare in palestra
Per altre iniziative formative della Scuola di Biodanza Rolando Toro di
Bologna clicca qui: Spazio Amicizia – Formazione permanente