Applicazione di Biodanza per Bambinə e Adolescenti
Ottobre 13 Orario 10:00 – Ottobre 15 Orario 17:00 CEST
ITALIA – BOLOGNA
Per agevolare i costi del viaggio, quest’anno torno a proporvi i tre moduli in due moduli con dei video teorici aggiuntivi.
Dal 13 al 15 ottobre 2023 – Modulo I e II Scuola di Biodanza Rolando Toro di Bologna
Dal 17 al 19 novembre 2023 – Modulo II e III Scuola di Biodanza Rolando Toro di Bologna
Il corso inizia il venerdì alle 10 e termina la domenica alle 17.00
Puoi arrivare il giovedì sera e dormire in sala.
Per agevolare il contenuto teorico, è necessario assistere a 7 video prima della data del 13 ottobre. Il link per i video vi sarà inviato al momento della conferma dell’iscrizione.
I seminari si terranno
Presso il Centro Studi Biodanza Bologna Via Aldo Moro, 10 SAN LAZZARO DI SAVENA – (BO)
Per informazione di come arrivare al Centro Studi Biodanza di Bologna
clicca qui: Come arrivare in palestra
Le iscrizioni saranno aperte soltanto agl’insegnanti titolari e agli allievi tirocinanti
Per i tirocinanti con certificato o e-mail del direttore consentendo la partecipazione
Ricordo a chi ha già partecipato alla specializzazione che è possibile ripetere uno o tutti e tre i moduli pagando la metà dell’iscrizione.
Per iscriversi:
Monica: +39347 2337846 anche tramite sms o whatsApp o Telegram.
e-mail: turco.monica@gmail.com
L’obiettivo di questa specializzazione è formare insegnanti nell’applicazione di Biodanza per bambini ed adolescenti, partendo dalla riflessione sulla nostra radicalizzazione e comprensione della “vivencia”, per abbracciare l’infanzia e l’adolescenza dal punto di vista Biocentrico ed agire in accordo a esso.
Questa specializzazione propone un approccio per gestire situazione complesse.
Si consegnerà come materiale d’appoggio:
- Dispensa di Biodanza per bambini realizzata da Rolando Toro.
- Tre dispense realizzate da Monica Turco fin dal1994 e attualizzate ogni anno. Le prime due dispense sono sono state revisionate l’ultima volta da Rolando Toro nel 2008. La dispensa contiene: Aspetti teorici, lezioni da poter realizzare con bambini del asilo nido, materne, elementari, medie e superiori che completano quella già esistente IBFed, liste di musiche ed esercizi e indicazioni essenziali che servono da guida per il periodo iniziale del lavoro.
- La terza dispensa è sempre in aggiornamento e contiene tutto la metodologia che è stata inserita nel 2006. Contiene l’elenco delle nuove musiche, il percorso della progressività degli inserimenti dei cerchi e un percorso di 8 lezioni con la metodologia che ho chiamato “di urgenza”
- 11 cartelle-playlist con musiche di Biodanza che sono indicate per le lezioni con bambini ed adolescenti, completando le raccolte di musiche ufficiali già esistenti, (molte di loro, servono esclusivamente per situazioni specifiche)
- Per chi non ha la dispensa di Educazione Biocentrica gli sarà inviato un file.
- Tutte le schede da utilizzare con maestrə, famiglie e ragazzə, saranno inviate singolarmente a fine formazione per poterle modificare a seconda del bisogno.
- Sarà necessario ascoltare (guardare) i video dal 01 al 07 prima dell’incontro di ottobre.
Temi dei video
01. L’improvvisazione e le regole – Durata: 43 minuti
02. Cosa faccio della Biodanza con bambini e adolescenti? Durata 19 minuti
03. Introduzione alla metodologia di urgenza. Durata 22 minuti
04. Le danze schematiche, Durata 12 minuti
05. Gli obiettivi. Durata 25 minuti
06. Dalla corsa al salto sinergico – La metodologia di urgenza. Durata 21 minuti
07. La progressività del cerchio. Durata 38 minuti.
I video seguenti si possono guardare dopo il primo incontro. Ogni video è accompagnato di una spiegazione di quello che accade durante la vivencia.
08. Video del asilo nido. Durata 55 Minuti.
09. Video della scuola materna. Durata 52 minuti.
10. Video dell’elementare. Durata 40 minuti
11. Video delle medie. Durata 32 minuti
12. Video di Sonia Stella che ci spiega il percorso dei ragazzi.
Strutturazione dei Moduli
I moduli si strutturano in accordo alle necessità del gruppo che si forma ogni anno.
Il programma di riferimento consiste:
I° Modulo
- Obiettivi principali per lo sviluppo della metodologia con bambinə (fin dall’asilo nido) e adolescenti attraverso i valori dell’Educazione Biocentrica proposta dal Prof. Rolando Toro.
- Gestione dei limiti, del tempo e dell’inclusione di tutte le situazioni che si presentano secondo l’Educazione Biocentrica.
- Sviluppo degli aspetti metodologici attraverso l’analisi di lezioni presentate nella dispensa. Si partirà dagli aspetti metodologici introdotti dal 2006 presenti nella terza dispensa.
- Dimostrazione e analisi d’esercizi, consegne e musiche per le diverse fasce d’età.
“ V i v e n c i a s ”
- Una vivencia specifica per gruppi particolarmente difficili.
- Tre “vivencias” didattiche che sviluppino la progressività delle danze a proporre, tanto con bambini come per adolescenti nelle linee della Vitalità, Creatività e Affettività, con gli esercizi e le musiche spiegate precedentemente.
- “Vivencias” armonizzanti per il gruppo.
II Modulo
- Spazio di risposta ai dubbi riguardanti al primo modulo.
- Approfondimento metodologico degli esercizi e realizzazione di lezioni dai partecipanti.
- Sviluppo degli aspetti metodologici attraverso l’analisi di lezioni presentate nella dispensa.
“ V i v e n c i a s ”
Le “vivencias” si realizzeranno d’accordo alla richiesta ed esigenza del gruppo
III Modulo
- Obiettivi principali per lo sviluppo della metodologia con i ragazzi dagli 11 ai 20 anni.
- Approfondimento metodologico.
“ V i v e n c i a s ”
Le “vivencias” si realizzeranno d’accordo alla richiesta ed esigenza del gruppo
I diplomi saranno consegnanti solo alla fine del II ° Modulo,
per chi è tirocinante il certificato avrà validità soltanto dopo la titolazione
Condurrà questa specializzazione
Italiana, nata e cresciuta in Venezuela.
Diplomata in Psicopedagogia.
Sono agricoltrice appassionata. Amo il cielo notturno il quale è essenziale per me come l’acqua e il cibo.
Dal 1991 sono Insegnante Titolare di Biodanza Sistema Rolando Toro e Insegante Didatta dal 1995.
Ho fondato e coordinato la Scuola Rolando Toro di Bologna dal 1995 al 2002 dove continuo a collaborare.
Nel 2002 ho fondato la Scuola di Formazione in Biodanza Sistema Rolando Toro di Roma, e fino al 2010 sono stata la Direttrice didattica.
Per quanto riguarda la didattica per le scuole di formazione approfondisco le mie ricerche principalmente nei temi: Creatività, Trance, Educazione Biocentrica e Biodanza per Bambini ed Adolescenti, Biodanza nella natura, Il ritorno di Dionisio e i Quattro elementi.
Conduco in Italia gruppi negli asili nido, nelle scuole materne, elementari, medie e superiori dal 1993 ininterrottamente fino al 2017.
Ho condotto gruppi in Italia di adulti e ragazzi disabili con paralisi cerebrale e ritardo mentale dal 1995 al 2002.
Dal 2000 al 2005 ho condotto gruppi di Biodanza in comunità psichiatriche e comunità per portatori di l’AIDS.
Conduco la specializzazione dell’applicazione di Biodanza® per bambini e Adolescenti dal 1994, approfondendola ogni anno di più e traducendo il materiale nelle diverse lingue. Sono invitata frequentemente in diversi paesi dell’Europa come: Germania, Francia, Spagna; in Brasile, in Israele ed in Norvegia e in Italia la propongo ogni anno.
Ho avuto l’onore di condurre insieme a Rolando Toro, Ruth Cavalcante e Angelina Pereira il primo corso di di Formazione in Educazione Biocentrica che all’epoca si chiamava l’Estensione di Biodanza ed Educazione Biocentrica. si è svolta a São Paulo – Brasile nel anno 2002.
Il tema che principalmente approfondisco nelle formazioni di Educazione Biocentrica è il tema “La postura dell’educatore Biocentrico”.
Per informazione di come arrivare al Centro Studi Biodanza di Bologna
clicca qui: Come arrivare in palestra
Per altre iniziative formative della Scuola di Biodanza Rolando Toro di
Bologna clicca qui: Spazio Amicizia – Formazione permanente
Biodanza applicata ai bambini in tempi di pandemia con Sonia Stella, Caterina Marilli e Katia Chierchini.
A voi che siete curiosi, vi presento una chiacchierata molto ricca che abbiamo fatto io Sonia Stella, Katia Chierchini e Caterina Marilli.
Biodanza nella natura e riti di connessione e celebrazione degli elementi
Giugno 8 @ 18:00 – Giugno 10 @ 14:00 UTC+0
Quest’anno vi propongo due proposte:
09-10 – 11 Giugno
Biodanza nella natura e riti di connessione e celebrazione degli elementi.
Condotto insieme a Vincenzo Avallone.
Casa Solara a Tredozio (Forlì – Cesena)
07-08-09 Luglio
Alchimia dei 4 elementi nella natura con rito di contatto con l’elemento danzato collegandolo anche ai colori.
Associazione Pax Mundi a Modigliana (Forlì – Cesena)
Similitudini:
La struttura di entrambe le proposte permettono di riprendere la consapevolezza della connessione simbolica quotidiana con gli elementi e così ristabilire il legame con la vita.
Connessi con tutto ciò che facciamo e ci circonda.
Dalle piccole cose quotidiane ai momenti di profonda trascendenza sono per ricordarci della nostra capacità umana di essere consapevoli. Gli elementi si manifestano nella presa di decisioni, nelle nostre azioni quotidiane e nel legame che costruiamo con gli altri. I ritiri e le cerimonie sono indispensabili per entrare nella molteplicità espressiva dei 4 elementi: terra, fuoco, aria e acqua. Ci saranno proposte di rottura con l’atteggiamento di strumentalizzazione che, inconsapevolmente, abbiamo radicato anche nell’uso della Biodanza soltanto per fini di sviluppo personale. Questo percorso è strutturato per mantenerci connessi con ciò che accade attorno e dentro di noi in tutti i momenti: quando cucineremo e puliremo insieme, nel condividere gli spazi, nei momenti in silenzio, di solitudine, nei canti, nel gioco e quelli della pratica di Biodanza.
Entrambe le strutture sono state scelte per il flusso energetico che sprigionano e per gli occupanti delle case che svolgono lavori energetici importanti. L’energia sprigionata in ogni struttura è diversa dall’altra.
Differenze:
09-10 – 11 Giugno
Biodanza nella natura e riti di connessione e celebrazione degli elementi. Condotto insieme a Vincenzo Avallone. Casa Solara a Tredozio (Forlì – Cesena)
Il gruppo è piccolo con un numero massimo è 12 persone.
La struttura: è una casa privata che ci ospiterà. Non ha una sala apposita per danzare, nel caso di necessità, si aprirà uno spazio in cucina. Non ha recinti, l’accesso alla zona è libero per chi viene a trovare il luogo. Per dormire ci si arrangia tra 5 posti letto e materassi a terra o in tenda.
Inizia venerdì alle 18 e si conclude alla domenica alle 14.
Costo: 130 euro tutto compreso. Per il cibo ci si divide la spesa, ma questo sarà spiegato ulteriormente.
L’attività sarà interamente con i suoni del bosco, le nostre voci e gli strumenti che porteremo.
Praticheremo riti specifici di benedizione della terra e del popolo del bosco.
07-08-09 luglio
Alchimia dei 4 elementi nella natura con rito di contatto con l’elemento danzato collegandolo anche ai colori. Associazione Pax Mundi a Modigliana (Forlì – Cesena)
Il gruppo è aperto a 25 persone. C’è un’unica camerata per 10 persone, un amplia sala per danzare e dormire con materassino a terra e posti per la tenda. Avremo a disposizione un’ampia cucina e sala da pranzo.
Lo spazio è recintato e la proposta di Biodanza sarà con momenti di danza con la musica, altri con i suoni del bosco e con la voce. Si danzerà sia fuori che dentro ad uno spazio coperto nelle ore calde. Si utilizzeranno anche le tempere per esprimere la forza degli elementi, ci sposteremo poco attorno i boschi.
Inizia venerdì alle 14.30 e finisce domenica alle 14.
Costi compresi alloggio e utilizzo del luogo
35 euro camerata da 10 persone.
30 euro per dormine nella sala comune.
25 euro tenda e 10 euro la persona in più.
Seminario 120 euro

elemento acqua



La proposta:
Quando James Hillman ci affermava che: “La depressione è una afflizione endemica collettiva”, parla di un fenomeno patologico che si sviluppa nel momento che abbiamo dato piena espansione ad una razionalità che mira soltanto ai fini economici, completamente slegata dal legame con l’invisibile, l’immisurabile e l’incertezza.
Le persone vincolate all’essenza della vita, alla propria anima, come gli artisti, intendo quelli collegati alla propria anima, riescono a portarci al meraviglioso, a sognare, a sentire, alla pura trascendenza, e tutto questo partendo dall’unione della concretezza della tecnica tradotta attraverso il proprio sguardo e sentimento della vita. Quando ci emozioniamo ci sentiamo vivi, rivitalizzati ed è pura realtà non misurabile.
Troviamo la Terra dentro la concretezza emozionale, nel sentire possiamo essere fertili e potenzialità nutrice, nel fare genuino, essenziale e profondamente in contatto con i propri bisogni vitali.
Questa fertilità espressa nell’amare, nell’offrirsi come frutto, nel rivelare le nostre emozioni, nella manifestazione più sincera di noi stessi e potente forza generatrice di vita; dà ad ognuno l’incanto, la luce, il calore che rivelano la trasparenza del nostro fuoco interiore.
L’aria che influisce nell’atteggiamento delle nostre espressioni, nel modo come accogliamo gli avvenimenti e ci inseriamo nella vita; la facilità di abbracciare, la disponibilità dello sguardo, il gesto simpatico, il cuore rilassato, l’espansione dei nostri gesti, movimenti tutti collegati alla sfera affettiva.
L’ acqua è presente in noi nel permesso che ci diamo al piacere qui ed ora, svestito dall’aspettativa di avere un risultato, nella flessibilità ed elasticità con la quale affrontiamo il quotidiano che apre possibilità al rinnovamento, nel muoverci nell’instabilità dei cambiamenti, nel scioglierci dopo momenti di tensione.
La proposta porta a svegliare aspetti dell’elemento o elementi guida individuale e collettivo e comprendere in che modo possono integrarsi maggiormente gli altri elementi. Sarà ogni partecipante ad elaborare l’ampia gamma di sfumature di ogni elemento a partire dalla propria percezione e sensibilità. Si approfondirà, attraverso la danza ed i riti di connessione con gli elementi la capacità percettiva ed il repertorio di movimenti espressivi.
Monica Turco

Monica Turco
turco.monica@gmail.com
Biodanza con musica dal vivo
Marzo 12 @ 10:30 – 17:30 UTC+0
Tempo di lettura 1 minuto – Video Editato da Monica Turco
Per il 12 Marzo 2023 al Centro Studi Biodanza di Bologna dalle ore 10.30 alle 17.30 vi propongo, questo evento speciale di Biodanza con musica dal vivo condotto da Maria Vittoria Jedlowski, nome d’arte ORI.
Puoi vedere qui il video del suo lavoro in Conservatorio e che svolgerà in questo seminario.
Maria Vittoria – Ori Jedlowski è insegnante di Biodanza e insegnante di chitarra classica al Conservatorio G. Verdi di Milano e dal 2020 propone un laboratorio in Conservatorio che si chiama: Laboratorio di musica dal vivo in Biodan è insegnante di Biodanza e insegnante di chitarra classica al Conservatorio G. Verdi di Milano e dal 2020 propone un laboratorio in Conservatorio che si chiama: Laboratorio di musica dal vivo in Biodanza.
La bellezza di questo progetto è che lǝ musicistǝ oltre ad imparare gli aspetti emotivi e fisiologici stimolati dalla musica, le provano su sé stessǝ danzandole, poi a turno vanno a suonare la musica che Ori ha scelto per il tipo di espressione proposta.
Durante il seminario danzeremo tutti insieme. Sono già in tantǝ le ragazze e i ragazzi che hanno dato la loro conferma per venire a suonare per noi e questo assicura una ricchezza di brividi.
Ori è una musicista coraggiosa, sensibile e fuori dagli schemi, ha anche condotto questo laboratorio nel pieno delle restrizioni nel 2020. Andate a vedere l’intervista che gli ho fatto insieme a Sergio Cruz su questo link https://youtu.be/Kx20UymHo7E
Il contributo è di 50 Euro
Per gli studenti 20 Euro
Per iscrizioni contattare Monica al +39 3472337846
Il seminario si tiene dalle ore 10.30 alle 17.30 la Domenica 12 Marzo al Centro Studi Biodanza in Via Aldo Moro, 10 – San Lazzaro di Savena (Bologna)
Vi incollo il sito del Conservatorio per accedere alla descrizione del progetto aprendo la pagina: https://www.consmilano.it/, poi didattica-laboratori.
Vi aspettiamo entusiasti
Danzare l’Acqua e l’Aria
Marzo 25 @ 10:00 – 19:30 UTC+0
L’ACQUA E L’ARIA: PROFONDITÀ, DOLCEZZA E FLUIDITÀ.
Condotto da Monica Turco
È un invito a navigare nel nostro universo interiore, riscattando la dolcezza e l’innata capacità di fluire tra le emozioni che la vita ci sveglia.
È un seminario la cui base sarà la morbidezza e ha come obiettivo restituire lo sguardo dolce verso noi stessi.
Dalle ore 10 fine alle ore 19.30.
Per la pausa pranzo portare cibo vegetariano o vegano da condividere.
Presso Atelier Espressivo a Castenaso (Bologna)
Per iscrizioni: 347 233 7846
Contributo:
50 Euro
Studenti 20 Euro
Scoprire la Fluidità
La Fluidità è legata agli elementi acqua ed aria. Insieme ci fanno abbracciare sia il nostro mondo interiore che l’espressione creativa nel mondo.
ABITARE IL CORPO
Nel tempo del “non toccarci” è necessario restituire valore alla corporietà.
Car* lettrici e lettori,
Grazie per essere arrivat* fin qui!
Con questo seminario Vi invito a mantenere il contatto sano con gli altri e coltivare la vitalità, perché in questo periodo predomina l’incertezza e la paura è troppo stimolata. È il momento di sintonizzarci su altre frequenze.
Molti mi chiedono, perché fare Biodanza oggi?
Perché la Biodanza è molto di più che l’abbraccio che tanto ci manca. La Biodanza ci offre la possibilità di ripetere quei gesti che ci avvicinano agli altri e che ci restituiscono il valore di essere umani.
Oggi abbiamo bisogno più che mai di sospendere le parole e i pensieri per permettere di portare l’attenzione al corpo, al movimento aperto e sensibile e così raggiungere la bellezza.
Il costo è di € 80
Persone attualmente in pensione 60€
Studenti €40
Per le regole Covid 19 il massimo di partecipanti è di 15 persone.